Vai direttamente a una delle sezioni:
1. Rapporto di PayPal con l'utente
2. Idoneità e tipi di conto
3. Invio di denaro
4. Ricezione di denaro
5. Dettagli saldi e transazioni
6. Trasferimento/rimborso di moneta elettronica
7. Chiusura del conto
8. Tariffe e conversione valuta
9. Attività non consentite
10. Responsabilità dell'utente – Azioni che PayPal può intraprendere
11. Protezione vendite
12. Errori e transazioni non autorizzate
13. Protezione acquisti
14. Contestazioni con PayPal
15. Definizioni
Allegato 1. Tabella delle tariffe
Il presente Contratto costituisce un accordo tra l'utente e PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A. (R.C.S. Lussemburgo B 118 349) ("PayPal") e regolamenta l'uso dei Servizi da parte dell'utente. Le condizioni dell'Informativa sulla privacy, delle Regole sull'utilizzo consentito e delle Regole sui buoni regalo commercianti riportate nella pagina "Accordi legali" sono incorporate per riferimento nel presente Contratto e rappresentano ulteriori termini e condizioni applicabili ai Servizi.
Tutte le modifiche future definite nell'Aggiornamento delle regole e già pubblicate nella pagina "Accordi legali" del sito PayPal al momento della registrazione ai Servizi sono incluse come riferimento nelle presenti Condizioni d'uso e avranno effetto nei termini specificati nell'Aggiornamento delle regole.
Le presenti Condizioni d'uso, unitamente alle altre condizioni legali e alle comunicazioni obbligatorie correlate all'utilizzo del Servizio PayPal da parte dell'utente, saranno pubblicate e rimarranno sempre a disposizione dell'utente sul sito PayPal (di norma nella sezione Accordi legali). Tali informazioni possono inoltre essere inviate all'utente o essere pubblicate in sezioni del sito PayPal o in altre aree rilevanti ai fini dell'utilizzo dei Servizi da parte dell'utente.
Al momento della registrazione ai Servizi, l'utente deve leggere e accettare tutti i termini e le condizioni contenuti nelle presenti Condizioni (inclusi gli Aggiornamenti delle regole sopra citati). Le presenti Condizioni d'uso sono comunicate e stipulate con l'utente in italiano. Si consiglia di conservare una stampa o una copia del presente Contratto (incluse tutte le Regole) a scopo di consultazione.
Per utilizzare i Servizi (quali, a solo a titolo di esempio, l'invio e la ricezione di pagamenti o l'accesso a servizi di terzi tramite PayPal), può essere necessario essere titolari di un conto PayPal.
IMPORTANTE
Il presente Contratto è un documento importante che l'utente deve tenere in massima considerazione al momento di decidere se avvalersi o meno dei Servizi. L'utente è invitato a leggere attentamente le presenti Condizioni d'uso prima di accettarle. Il Contratto evidenzia inoltre alcuni rischi connessi all'utilizzo dei Servizi stessi e fornisce utili istruzioni su come eseguire pagamenti online sicuri tramite PayPal. Quando ricorre a PayPal, l'utente deve tenere presenti tali rischi e fare riferimento alle istruzioni fornite.
L'utente ha l'obbligo di comprendere e conformarsi a tutte le leggi, regole e normative applicabili nella propria giurisdizione relativamente all'uso dei Servizi, comprese, a solo titolo di esempio, quelle relative ad attività di esportazione o importazione, all'ambito fiscale e/o tributario o transazioni in valuta estera.
Si invita l'utente a tenere presente i seguenti rischi e condizioni principali relative all'utilizzo dei Servizi:
Rischio di storno dei pagamenti:
I pagamenti ricevuti sul conto PayPal possono essere stornati in una data successiva (in alcuni casi, fino a 180 giorni dalla data di ricezione del pagamento) se soggetti a chargeback, rimborso, reclamo o se successivamente invalidati per qualsiasi motivo. Ciò significa che, per alcuni venditori, i pagamenti ricevuti sul proprio Conto potrebbero essere restituiti al mittente o altrimenti rimossi dal Conto dopo che il pagamento è stato effettuato e/o le merci o i servizi venduti sono stati consegnati.
L'utente può tutelarsi dagli eventuali rischi di storno del pagamento seguendo le indicazioni contenute nel programma "Protezione vendite PayPal" e attenendosi alle istruzioni fornite ai venditori riportate nella sezione "Sicurezza" accessibile da tutte le pagine del sito PayPal.
Un essenziale requisito di idoneità per il programma di Protezione vendite è che il venditore spedisca l'oggetto all'indirizzo mostrato nella pagina "Dettagli transazione". Se l'oggetto viene consegnato di persona o se il venditore lo spedisce a un indirizzo differente (ad esempio, se l'acquirente richiede la spedizione a un "indirizzo di lavoro" o di "consegna di un regalo"), non si avrà diritto a un rimborso in base alle condizioni del programma.
PayPal può chiudere, sospendere o limitare l'accesso al conto o ai Servizi e/o limitare l'accesso al denaro dell'utente nella misura e per il tempo ragionevolmente necessari per tutelare PayPal contro eventuali rischi di attribuzione di responsabilità (vedere la sezione 10.2h) nel caso in cui l'utente violi il presente Contratto, incluse le Regole sull'utilizzo consentito o qualsiasi altro contratto stipulato con PayPal. Al fine di evitare dubbi, si precisa che PayPal può bloccare in modo permanente il conto dell'utente per la violazione della sezione 10.6 (Informazioni e dati dell'utente).
Rischio di blocco dei pagamenti da parte di PayPal
Anche se l'utente è titolare di un solo conto PayPal, tale conto dispone di due funzionalità distinte e separate: la funzionalità di pagamento e la funzionalità di riserva. La possibilità di accedere al denaro disponibile sul conto e di eseguire transazioni di pagamento dal conto dipende dalla funzionalità a cui è soggetto il denaro in un determinato momento. Ai fini delle presenti Condizioni d'uso:
Il denaro può essere bloccato da PayPal per ridurre i rischi, ad esempio, nei casi in cui il denaro sia soggetto a:
Contestazioni
Qualora l'utente desideri aprire una contestazione nel Centro risoluzioni PayPal, dovrà farlo entro 180 giorni dalla data del pagamento.
Esecuzione dei pagamenti
PayPal eseguirà un ordine di pagamento effettuato dall'utente tramite il suo Conto di pagamento e accrediterà l'importo al fornitore di servizi di pagamento del destinatario entro 1 giorno lavorativo successivo alla data di invio dell'ordine di pagamento valido da parte dell'utente. Tali tempi di esecuzione sono soggetti a condizioni specifiche; le informazioni dettagliate relative all'esecuzione degli ordini di pagamento sono riportate nella sezione 3.1 delle presenti Condizioni d'uso.
Quando ricorre a PayPal, l'utente deve tenere presenti tali rischi e fare riferimento alle istruzioni fornite.
Per maggiori informazioni sul servizio PayPal, consultare le Informazioni importanti sui pagamenti e sul servizio.
1.1 PayPal è solo un fornitore di servizi di pagamento.
PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A. (R.C.S. Lussemburgo B 118 349) è un istituto di credito lussemburghese con regolare licenza ai sensi dell'articolo 2 della legge del 5 aprile 1993 sul settore finanziario e successive modifiche (la "Legge") ed è soggetto alla supervisione prudenziale dell'autorità di vigilanza del Lussemburgo, la Commission de Surveillance du Secteur Financier, con sede legale in L-2449 Lussemburgo.
L'attività principale di PayPal è l'emissione di moneta elettronica e la fornitura di servizi strettamente legati all'emissione di moneta elettronica. La descrizione delle caratteristiche principali del servizio PayPal è riportata nel documento "Informazioni importanti sui pagamenti e sul servizio" accessibile cliccando il link "Accordi legali" in qualsiasi pagina del sito PayPal. Poiché il servizio è limitato all'emissione di moneta elettronica e pertanto non si qualifica come servizio di deposito o investimento ai sensi della Legge, l'utente non è protetto dai modelli di garanzia dei depositi in vigore in Lussemburgo e stabiliti dall'Association pour la Garantie des Dépôts Luxembourg (AGDL). PayPal consente all'utente di effettuare e ricevere pagamenti da terze parti. PayPal è un contraente indipendente con diverse funzioni. PayPal non ha alcun controllo né si assume alcuna responsabilità sulla legalità dei prodotti o servizi acquistati e pagati tramite il Servizio PayPal. Non fornisce inoltre garanzie sull'identità degli utenti, né assicura il completamento delle transazioni da parte di acquirenti o venditori. Può esistere il rischio di trattare con minorenni o possibili truffatori.
1.2 Privacy. La tutela della privacy dell'utente è un argomento molto importante per PayPal. Per meglio comprendere l'impegno di PayPal nel rispettare la privacy dell'utente, oltre a una corretta divulgazione e utilizzo dei suoi dati, consultare l'Informativa sulla privacy.
1.3 Proprietà intellettuale. Gli URL dei siti web PayPal, "PayPal", e tutti i logo dei prodotti e dei servizi descritti in tali siti sono protetti dal copyright di PayPal e sono marchi o marchi registrati di PayPal o dei relativi licenzianti. Anche i titoli di tutte le pagine, le immagini personalizzate, le icone dei pulsanti e gli script sono protetti dal copyright di PayPal e sono marchi di servizio, marchi e/o vesti commerciali di PayPal. Tali elementi non possono pertanto essere copiati, imitati, modificati, alterati, cambiati o utilizzati senza previo consenso scritto di PayPal. In qualità di commerciante, l'utente può usare i loghi HTML forniti da PayPal tramite gli Strumenti vendita, gli Strumenti per aste online o i programmi di affiliazione di PayPal senza il preventivo consenso scritto al solo scopo di identificarsi sul proprio sito come commerciante che accetta pagamenti tramite il Servizio e indirizzare il traffico da tale sito al Servizio; tuttavia, PayPal può limitare o revocare tale autorizzazione in qualsiasi momento e per qualunque motivo a sua sola discrezione. L'utente non è autorizzato ad apportare alcuna alterazione, modifica o cambiamento ai loghi HTML, a utilizzarli in modo denigratorio nei confronti di PayPal o del Servizio o a mostrarli in modo da suggerire la sponsorizzazione o l'approvazione da parte di PayPal.
Quando l'utente fornisce o inserisce un contenuto (per la pubblicazione online o offline) usando i Servizi, riconosce alle Società del gruppo PayPal il diritto non esclusivo, valido in tutto il mondo, perpetuo, irrevocabile, senza tariffe, sublicenziabile (tramite più livelli) di esercitare tutti i diritti di copyright, pubblicità, marchi e database e di proprietà intellettuale relativi ai contenuti dell'utente, su qualsiasi supporto, al momento e nel futuro. Inoltre, nell'ambito massimo consentito dalla normativa applicabile, l'utente rinuncia a ogni diritto morale e si impegna a non rivendicarli nei confronti delle Società del gruppo PayPal, delle società affiliate o altri aventi diritto. L'utente dichiara e garantisce che nessuna delle seguenti attività rappresenta una violazione dei diritti di proprietà intellettuale: fornitura di contenuti a PayPal, pubblicazione dei contenuti usando i Servizi, e utilizzo da parte delle Società del gruppo PayPal di tali contenuti (inclusi i lavori da esso derivati) in relazione ai Servizi.
1.4 Cessione. L'utente non può trasferire o assegnare alcun diritto od obbligo assunto in base a queste Condizioni d'uso senza previo consenso scritto di PayPal. L'utente non potrà trasferire il proprio Conto a terzi. PayPal si riserva il diritto di trasferire o assegnare il presente Contratto, o qualsiasi diritto od obbligo da esso derivante, in qualsiasi momento e senza previo consenso dell'utente. Ciò non influenza i diritti dell'utente di chiudere il Conto ai sensi della clausola 7.1.
1.5 Comunicazioni da PayPal. Le comunicazioni con l'utente avverranno nelle lingue (una o più) nelle quali sono redatte le Condizioni d'uso sottoposte all'accettazione dell'utente. L'utente accetta che PayPal comunichi le informazioni o gli avvisi pubblicandoli sul sito PayPal, inclusa la pubblicazione di informazioni riservate all'utente stesso visualizzabili mediante l'accesso al conto, inviandoli tramite email all'indirizzo email registrato sul conto o inviandoli per posta all'indirizzo registrato sul conto, contattando l'utente tramite telefono o inviando un messaggio SMS. Ad eccezione delle modifiche apportate al presente Contratto, tali comunicazioni si considereranno ricevute entro le 24 ore successive alla pubblicazione nei siti PayPal o all'invio tramite email. Le comunicazioni inviate tramite posta ordinaria si considereranno ricevute a partire dal terzo Giorno lavorativo successivo all'invio. Se lo desidera, l'utente può richiedere una copia di qualsiasi divulgazione obbligatoria per legge e può ritirare il proprio consenso a ricevere tali divulgazioni (incluse le presenti Condizioni d'uso) da PayPal, e PayPal trasmetterà tali comunicazioni all'utente in una forma che consenta l'archiviazione e la riproduzione delle informazioni (ad esempio, tramite email) a mezzo di comunicazioni elettroniche contattando PayPal secondo la modalità descritta nella sezione 1.6 di seguito. Per l'invio di una copia cartacea, PayPal può richiedere il pagamento della Tariffa relativa alla richiesta di documentazione (vedere l'Allegato 1). PayPal si riserva il diritto di chiudere il conto dell'utente se questi ritira il proprio consenso a ricevere le divulgazioni obbligatorie per legge tramite comunicazione elettronica.
1.6 Comunicazioni a PayPal. Le comunicazioni dirette a PayPal e riguardanti il presente Contratto devono essere inviate per posta ordinaria all'indirizzo della sede centrale di PayPal: PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A. (Legal Department), 22-24 Boulevard Royal L-2449, Luxembourg.
1.7 Cronologia transazioni. A meno che il conto non sia sottoposto a limitazioni, l'utente può consultare la cronologia delle transazioni di pagamento eseguite e altre informazioni relative alla Cronologia delle transazioni del conto e al saldo del conto accedendo al conto e cliccando "Cronologia". Consultare la sezione 5.1 del presente Contratto per maggiori informazioni sull'accesso alle Informazioni e dati del conto. L'utente accetta di consultare i dettagli delle transazioni mediante la Cronologia del conto anziché ricevere estratti conto periodici tramite posta.
1.8 Modifiche alle presenti Condizioni d'uso. Le Condizioni d'uso sono soggette a modifiche, eliminazioni o aggiunte, che possono anche interessare le tariffe e gli altri importi applicabili al conto dell'utente (come specificato nell'Allegato 1) ("Modifica") e tali modifiche verranno notificate mediante la pubblicazione di una versione aggiornata delle presenti Condizioni d'uso sui siti PayPal. Le modifiche saranno effettuate unilateralmente da PayPal e verranno considerate accettate dall'utente una volta che questi abbia ricevuto la relativa notifica. PayPal fornisce all'utente un preavviso di 2 mesi per le modifiche, che entreranno in vigore una volta trascorso tale periodo; il periodo di preavviso di 2 mesi non si applica nei casi in cui la modifica sia necessaria per legge o riguardi l'aggiunta di un nuovo servizio, di un'ulteriore funzionalità al servizio esistente o qualsiasi altra modifica che in base al ragionevole giudizio di PayPal non riduce i diritti e non aumenta le responsabilità dell'utente. In tali casi, la modifica verrà effettuata senza alcun preavviso ed entrerà immediatamente in vigore al momento della notifica.
Qualora l'utente non accetti l'eventuale modifica, dovrà procedere alla chiusura del conto attenendosi alla procedura riportata nella sezione 7.1. Qualora l'utente non faccia obiezione alla modifica chiudendo il conto entro i 2 mesi di preavviso, tale modifica si riterrà accettata da parte dell'utente. Benché possa chiudere il proprio conto in qualsiasi momento e senza alcun costo, l'utente continua a essere responsabile verso PayPal dopo la cessazione delle presenti Condizioni d'uso di eventuali spese in cui sia incorso ed è responsabile per il periodo antecedente alla cessazione delle presenti Condizioni d'uso; inoltre, l'utente deve prendere visione dei diritti di PayPal descritti nella sezione 10.3 (Chiusura del conto e accesso limitato)."
2.1 Idoneità. Per essere idoneo a ricevere i Servizi, l'utente deve (i) risiedere in uno dei paesi elencati alla pagina PayPal nel mondo; (ii) avere piena capacità giuridica di stipulare un contratto e (iii) se è una persona fisica, essere maggiorenne. L'utente, inoltre, dichiara e garantisce che aprendo un conto PayPal non agisce per conto o nell'interesse di nessun altro, a meno che l'apertura del conto non avvenga per conto e sotto la direzione dell'azienda da cui è assunto come titolare non reso noto o beneficiario terzo. Se l'utente non agisce per conto dell'azienda da cui è assunto, il nuovo conto deve essere intestato solo a suo nome. Le presenti Condizioni d'uso si applicano solo agli utenti che risiedono in Italia. Gli utenti che risiedono in altri Paesi possono accedere al contratto sul sito PayPal del proprio Paese (se disponibile).
2.2 Conto Personale e conto Business. PayPal offre i seguenti tipi di conto: Personale e Business. Salvo diversi accordi, l'utente può essere titolare solo di un conto Personale e un conto Business. Ai titolari di determinati conti Personali potrebbe essere richiesto di modificare la categoria dei rispettivi conti (e in alcuni casi di fornire dati aggiuntivi a PayPal) al fine di usufruire di tutte le funzionalità attualmente disponibili in un conto Personale. Aprendo un conto Business e accettando le presenti Condizioni d'uso, l'utente conferma di non volere utilizzare il conto principalmente per scopi personali. L'utente accetta che il Conto sia composto dal Conto di pagamento e dal Conto di riserva.
2.3 Stato Verificato.
PayPal si riserva il diritto di richiedere all'utente ulteriori informazioni, oltre a quelle specificate sopra, per completare la procedura di verifica e ottemperare agli obblighi in materia di antiriciclaggio. L'utente accetta di rispondere a qualsiasi ragionevole richiesta di ulteriori informazioni inoltrata da PayPal allo scopo di ottemperare agli obblighi in materia di antiriciclaggio. Tali richieste possono includere, senza limitazioni, l'inoltro tramite fax, email o altro metodo di determinati documenti di identità/identificazione.
2.4 PayPal come metodo di accesso (Login con PayPal). Se l'utente sceglie di usare PayPal come metodo di accesso (Log in con PayPal) a siti esterni o ad app mobili, PayPal può condividere lo stato di accesso dell'utente con eventuali terze parti che offrono questo Servizio, oltre ai dati personali e ad altri dati del conto che l'utente accetta di condividere in modo che la terza parte possa riconoscerlo. PayPal non concede a tale terza parte l'accesso al conto PayPal dell'utente ed effettuerà i pagamenti dal conto dell'utente alla terza parte solo con la specifica autorizzazione dell'utente.
Se viene offerto tale Servizio come metodo di accesso al proprio sito, alle applicazioni o per altre attività correlate ai conti dei clienti, è necessario accettare tutti i termini specifici applicabili quando questa funzionalità viene resa disponibile e soddisfare eventuali specifiche incluse nelle linee guida o nel manuale di integrazione. PayPal non garantisce né rappresenta in alcun modo l'identità di eventuali utilizzatori di questo metodo di accesso. PayPal non condividerà i dati personali o altri dati del conto dell'utente (per esempio lo stato di accesso) in proprio possesso a meno che l'utente non abbia prestato il suo consenso alla divulgazione di tali dati.
3.1 Esecuzione degli ordini di pagamento da parte di PayPal. Ai sensi delle presenti Condizioni d'uso (e del rispetto di esse da parte dell'utente), l'utente accetta che PayPal esegua l'ordine di pagamento mediante il Conto di pagamento dell'utente ed effettui l'accredito al fornitore di servizi di pagamento del destinatario del pagamento entro 1 giorno lavorativo successivo alla data in cui l'utente ha fornito l'ordine di pagamento valido a PayPal, che lo ha ricevuto, a condizione che l'utente fornisca a PayPal quanto segue:
L'obbligo di eseguire gli ordini di pagamento entro 1 giorno lavorativo successivo alla data in cui l'utente ha fornito a PayPal l'ordine di pagamento valido si applica solo ai pagamenti eseguiti tra utenti con conti registrati nello Spazio economico europeo ("SEE") in sterline, euro o in una valuta dello Stato SEE che non ha adottato l'euro come propria valuta. Una volta fornito l'ordine di pagamento a PayPal, l'utente non può revocarlo o ritirare il proprio consenso all'esecuzione della transazione di pagamento, salvo il caso in cui si tratti di un pagamento ricorrente, a condizione che sia in grado di annullarlo prima del termine del giorno lavorativo corrispondente al giorno precedente in cui deve essere effettuato il pagamento ricorrente successivo. PayPal non ha alcun obbligo di eseguire l'ordine di pagamento se l'utente non dispone di denaro sufficiente. PayPal si riserva il diritto di non elaborare un pagamento eseguito dall'utente fino a quando non avrà ricevuto l'importo (ciò significa inoltre che, a solo titolo di esempio, PayPal non ha l'obbligo di finalizzare un rimborso prima di aver ricevuto il denaro per la transazione originale).
3.2 Limiti di invio. Se l'utente ha un limite di invio periodico impostato sul proprio conto, può visualizzarlo accedendo al conto e cliccando il link "Vedi e rimuovi i limiti di invio, ricezione e trasferimento" nella pagina principale.
PayPal potrà, a propria discrezione (ad esempio, per limitare i rischi di frode o di autorizzazione al credito), imporre limiti più restrittivi all'importo che l'utente può inviare tramite il servizio. È possibile conoscere il limite di invio applicato al proprio conto accedendo al conto e cliccando il link "Vedi e rimuovi i limiti di invio, ricezione e trasferimento" nella pagina principale.
3.3 Rimozione del limite di invio. Per rimuovere il limite di invio è necessario procedere nel seguente modo: 1) impostare l'addebito diretto e completare la procedura di conferma del conto bancario (disponibile per i clienti idonei); oppure 2) aggiungere una carta di credito e confermarla. Di tanto in tanto, PayPal potrebbe richiedere all'utente o offrire all'utente la possibilità di utilizzare altri metodi o procedure al fine di rimuovere il limite di invio a cui è soggetto il conto dell'utente.
3.4 Metodi di pagamento predefiniti. Quando l'utente effettua un pagamento autorizza PayPal a prelevare l'importo per suo conto dal metodo di pagamento prescelto, emettere moneta elettronica e trasferirla al destinatario indicato o al saldo dell'utente, secondo le istruzioni fornite dall'utente e secondo quanto previsto dalle presenti Condizioni d'uso. PayPal finanzierà la transazione come indicato di seguito:
Saldo |
Se l'utente ha un saldo sul conto, PayPal utilizzerà sempre tale saldo per finanziare il pagamento. |
Metodi di pagamento |
Se l'utente non ha un saldo o se tale saldo non è sufficiente per finanziare l'intera transazione, PayPal finanzierà la transazione, o la parte restante della stessa, procedendo nel seguente ordine (nella misura in cui tali metodi di pagamento sono disponibili per il proprio conto):
|
Pagamenti ricorrenti |
Se l'utente dispone di un saldo al momento dell'elaborazione del pagamento da parte del commerciante, PayPal utilizzerà tale saldo anziché il metodo di pagamento preferito dell'utente. |
Ritardo di elaborazione del commerciante |
Se si verifica un ritardo di elaborazione da parte del commerciante e l'utente dispone di un saldo al momento dell'elaborazione del pagamento e del completamento della transazione, PayPal utilizzerà tale saldo anziché il metodo di pagamento preferito. |
Carte come metodi di pagamento: aggiungendo una carta di credito, di debito (bancomat) o prepagata come metodo di pagamento, si concede a PayPal l'autorizzazione continua a utilizzare automaticamente la carta per ottenere il denaro necessario quando questa viene usata come metodo di pagamento sulla base delle presenti Condizioni d'uso. Per revocare tale autorizzazione, è necessario rimuovere la carta come metodo di pagamento nel proprio Portafoglio PayPal.
Metodi di pagamento speciali: alcuni pagamenti possono essere effettuati tramite Metodi di pagamento speciali collegati al conto dell'utente, quali il saldo specifico della transazione/del commerciante, buoni regalo o altri metodi di pagamento promozionali, il cui uso e la cui priorità sono soggetti a ulteriori Termini e condizioni tra l'utente e PayPal ("Metodi di pagamento speciali").
La pagina Riepilogo del conto dell'utente può riportare, come parte del saldo del conto complessivo, l'importo teorico disponibile nei Metodi di pagamento speciali per effettuare pagamenti idonei in un determinato momento. Tale importo non costituisce denaro elettronico, non è ritenuto parte del saldo dell'utente e non è riscattabile in denaro. Esso rappresenta soltanto la quantità di denaro elettronico che PayPal è disposta a emettere e accreditare sul conto PayPal dell'utente al momento di (e solo allo scopo di finanziare immediatamente) un pagamento PayPal idoneo, soggetto (e solo per il periodo indicato) agli ulteriori termini e condizioni d'uso di tale Metodo di pagamento speciale. Se il pagamento PayPal dell'utente, finanziato tramite un Metodo di pagamento speciale, viene annullato (ad esempio, viene stornato) in un momento successivo per qualunque motivo, PayPal tratterrà l'importo che era stato finanziato tramite il Metodo di pagamento speciale e, sempre che tale Metodo di pagamento speciale non sia già scaduto, reintegrerà il Metodo di pagamento speciale.
3.5 Metodo di pagamento preferito. Qualora l'utente desideri selezionare un metodo di pagamento preferito, potrà farlo nei seguenti casi:
3.6 Limitazioni relative ai metodi di pagamento. Per gestire il rischio, PayPal può limitare i metodi di pagamento disponibili per una transazione. In caso di limitazione dei metodi di pagamento, all'utente viene notificato che al pagamento è associato un livello di rischio più alto del normale (ad esempio, un rischio di mancata autorizzazione del pagamento). Ciò non significa che una delle parti coinvolte nella transazione sta agendo in modo disonesto o fraudolento, ma indica semplicemente che alla transazione è associato un livello di rischio superiore alla norma. I metodi di pagamento potranno essere limitati anche nel caso di pagamento PayPal tramite determinati siti web o applicazioni di terzi.
In caso di limitazione dei metodi di pagamento, l'utente può scegliere di continuare la transazione con la consapevolezza di avere a disposizione un minor numero di rimedi per la risoluzione della contestazione, qualora la transazione non dovesse andare a buon fine (ad esempio, se uno dei metodi di pagamento è costituito dalla carta di credito e, a causa della limitazione dei metodi di pagamento, non è possibile finanziare il pagamento tramite carta di credito, l'utente non potrà avvalersi dei diritti di chargeback per il pagamento PayPal).
3.7 Trasferimenti da conto bancario. Quando l'utente utilizza l'Addebito diretto come metodo di pagamento o esegue una Ricarica del conto PayPal, richiede un trasferimento elettronico dal proprio conto bancario. Per questo tipo di transazioni, l'utente accetta quanto segue:
un "trasferimento bancario ai fini di ricarica" è un pagamento mediante il quale l'utente chiede alla propria banca di inviare un pagamento sul conto bancario di PayPal. L'istruzione viene comunicata dall'utente contattando direttamente la banca e fornendo alla banca i dati del conto bancario di PayPal. L'utente accetta che, al momento della ricezione del denaro, PayPal possa bloccare tale denaro fino al giorno lavorativo in cui PayPal non riterrà che il rischio di storno del pagamento per denaro insufficiente non sussista più. La transazione verrà contrassegnata come "Non eseguita" nei dettagli del Conto dell'utente fino all'avvenuto completamento dell'ordine di pagamento. PayPal non sarà in possesso di tutti i dati necessari per rendere disponibile il denaro di un ordine di pagamento con "trasferimento di denaro ai fini di ricarica" fino al momento in cui il rischio di storno per denaro insufficiente non sussista più.
PayPal effettuerà i trasferimenti elettronici dal conto bancario dell'utente per l'importo specificato attraverso un metodo denominato stanza di compensazione automatica (ACH, Automated Clearing House). L'utente accetta che tali richieste inviate a PayPal per l'esecuzione di trasferimenti elettronici dal proprio conto bancario costituiscano l'autorizzazione concessa a PayPal per effettuare i trasferimenti e che una volta concessa tale autorizzazione, l'utente non avrà più la possibilità di annullare il trasferimento elettronico. L'utente conferisce a PayPal il diritto di rielaborare eventuali addebiti diretti da questi autorizzati che vengano annullati per denaro insufficiente o non disponibile. Se l'utente annulla un addebito diretto (incluso, tra gli altri, un Addebito diretto SEPA), accetta di rimborsare a PayPal il valore dei prodotti o servizi acquistati con i proventi di tale addebito diretto.
SEPA (Single Euro Payments Area) è un'iniziativa della Commissione europea e del settore bancario europeo finalizzata a rendere più efficienti le transazioni all'interno dell'Unione europea. Dopo l'entrata in vigore dei mandati di Addebito diretto SEPA, ogni qualvolta l'utente colleghi un conto bancario al conto PayPal o paghi con un nuovo conto bancario per la prima volta, l'utente concederà a PayPal un mandato di Addebito diretto SEPA. L'utente potrà accedere a tale mandato e al relativo numero di riferimento nel profilo del proprio conto PayPal in qualsiasi momento e annullare il mandato per le transazioni successive.
Successivamente, ogni volta che l'utente effettua un trasferimento elettronico dal proprio conto bancario a PayPal tramite Addebito diretto SEPA, l'utente autorizza PayPal a usare detto mandato e a prelevare denaro dal proprio conto bancario come indicato nella presente sezione 3.7 e autorizza la propria banca a eseguire il pagamento a favore di PayPal. L'utente può richiedere un rimborso alla propria banca in qualunque momento e fino a 8 settimane dopo la data del pagamento tramite Addebito diretto SEPA, come previsto dai termini e condizioni della banca.
PayPal comunicherà all'utente l'importo del pagamento con Addebito diretto SEPA e i giorni necessari per ricevere l'importo dal conto bancario insieme alla conferma dell'acquisto. Se PayPal dovesse inviare nuovamente una richiesta di pagamento tramite Addebito diretto SEPA a causa di storno del pagamento originale, non verranno date informazioni (aggiuntive) sull'importo e sui tempi previsti per il nuovo invio.
3.8 Transazioni rifiutate. Quando l'utente invia moneta elettronica, sebbene questa sia disponibile per il destinatario, il destinatario non è tenuto ad accettarla. L'utente riconosce che non riterrà Paypal responsabile di qualsiasi danno derivante dalla decisione del destinatario di non accettare un pagamento effettuato tramite il Servizio. PayPal:
3.9 Ritardo di elaborazione da parte del commerciante. Inviando un pagamento a determinati commercianti, l'utente fornisce loro l'autorizzazione ad elaborare il pagamento e a completare la transazione. Alcuni commercianti possono ritardare l'elaborazione del pagamento. In questi casi, l'autorizzazione dell'utente sarà valida per un periodo massimo di 30 giorni. Se l'utente dispone di un saldo positivo al momento della concessione dell'autorizzazione, l'utente accetta che PayPal possa bloccare un importo pari a quello del pagamento sul saldo dell'utente nel Conto di riserva. Il pagamento verrà contrassegnato come In sospeso nel Conto di riserva fino a quando il commerciante non completa l'elaborazione del pagamento. Se il pagamento richiede la conversione della valuta da parte di PayPal, l'importo della tariffa di conversione valuta (in base all'Allegato 1) è determinato nel momento in cui il commerciante elabora il pagamento e completa la transazione. Nel periodo compreso tra l'autorizzazione di un pagamento e l'elaborazione dello stesso, il commerciante può modificare l'importo del pagamento (ad esempio, per giustificare tasse, spese di spedizione o modifiche all'acquisto effettuato). Al momento dell'autorizzazione, l'utente accetta di autorizzare l'esecuzione di un pagamento al commerciante fino all'importo evidenziato come "importo massimo" (o come voce simile) nella pagina di autorizzazione del pagamento. Ciò serve a includere eventuali importi aggiuntivi da pagare al commerciante, in base a quanto concordato in un secondo momento tra l'utente e il commerciante. L'utente accetta inoltre che PayPal non è tenuta a verificare questo importo aggiuntivo al momento del trasferimento del pagamento e che potrà trasferire qualsiasi importo, fino a quello massimo, sulla base dell'autorizzazione fornita e dopo aver ricevuto istruzioni dal commerciante in merito all'importo finale.
3.10 Pagamenti avviati da terzi (compresi i pagamenti ricorrenti). Un pagamento avviato da terze parti è un pagamento per il quale l'utente autorizza anticipatamente una terza parte (ad esempio, un negozio o un altra ditta che si intende pagare per un acquisto effettuato) a prelevare denaro dal proprio conto PayPal.
Un esempio di questo tipo di pagamento è un "Pagamento ricorrente", sporadico o periodico, che è avviato da terzi e può essere gestito tramite il conto PayPal dell'utente. I pagamenti ricorrenti sono anche denominati pagamenti preapprovati, pagamenti automatici, iscrizioni o abbonamenti.
Fornendo un'autorizzazione anticipata, l'utente consente a una terza parte di prelevare o stornare pagamenti di importo variabile dal proprio conto (pagamenti singoli, sporadici o ricorrenti), fino a quando non annulli il contratto o revochi l'autorizzazione alla terza parte coinvolta. Con la presente l'utente autorizza e istruisce PayPal a pagare a terzi (o alla persona diversamente indicata) importi dal proprio conto PayPal, pari agli importi dovuti e richiesti a PayPal dalla suddetta terza parte. L'utente accetta che PayPal non sia obbligata a verificare o confermare l'importo richiesto da terzi ai fini dell'elaborazione di questo tipo di pagamento. L'utente riconosce e accetta altresì che i pagamenti effettuati ai sensi della presente clausola siano variabili e possano essere effettuati in diverse date.
Se l'utente usa la funzionalità "Pagamenti nei negozi" per effettuare pagamenti avviati da terze parti a favore di un altro utente (in genere un commerciante) che accetta i pagamenti tramite questa funzionalità, l'utente può autorizzare tale terza parte selezionandola nella funzionalità PayPal "Pagamenti nei negozi". Quando l'utente autorizza tali terze parti, PayPal potrebbe limitare l'importo totale che la terza parte autorizzata può richiedere all'utente entro un periodo di tempo specifico, a propria discrezione.
Se il pagamento avviato da una terza parte richiede la conversione di valuta da parte di PayPal, l'importo della tariffa di conversione valuta (in base all'Allegato 1) viene determinato nel momento in cui la terza parte elabora e completa la transazione. L'utente riconosce che il tasso di cambio determinato al momento delle singole transazioni di pagamento è variabile e accetta che l'esecuzione futura di pagamenti avviati da terzi avvenga in base a tassi di cambio fluttuanti.
I potenziali destinatari del pagamento che agiscono ai sensi della suddetta autorizzazione che presentano a PayPal una richiesta di pagamento sulla base della presente disposizione:
L'utente accetta di non poter richiedere un rimborso a PayPal per un pagamento avviato da una terza parte a meno che:
3.11 Annullamento dei pagamenti ricorrenti. Un pagamento ricorrente può essere annullato in qualsiasi momento fino a 1 giorno lavorativo prima della data pianificata per l'effettuazione del pagamento. È possibile annullare un pagamento ricorrente accedendo al proprio conto, cliccando l'icona Profilo > Pagamenti automatici e seguendo le istruzioni per l'annullamento del pagamento. Tenere presente che i pagamenti ricorrenti sono denominati anche pagamenti preapprovati, pagamenti automatici, iscrizioni o abbonamenti. In caso di annullamento di un pagamento ricorrente, inoltre, l'utente potrebbe ugualmente essere tenuto a corrispondere il pagamento al commerciante con modalità alternative.
Se l'utente usa la funzionalità "Pagamenti nei negozi" per autorizzare un pagamento avviato da una terza parte (in genere un commerciante) che accetta i pagamenti tramite questa funzionalità, è possibile revocare tale autorizzare solo seguendo i passaggi riportati nella funzionalità "Pagamenti nei negozi".
3.12 Invio di moneta elettronica in più valute. È consentito l'invio di pagamenti in dollari USA, euro, dollari canadesi, sterline inglesi, yen, pesos argentini, dollari australiani, reais brasiliani, corone ceche, corone danesi, pesos filippini, dollari di Hong Kong, fiorini ungheresi, nuovi shekel israeliani, pesos messicani, dollari neozelandesi, corone norvegesi, zloty polacchi, dollari di Singapore, corone svedesi e franchi svizzeri, baht thailandesi e nuovi dollari di Taiwan. I Paesi a cui è possibile inviare determinate valute possono essere soggetti a limitazioni. Per l'invio di denaro a un commerciante che ha richiesto una valuta diversa da quella impostata come principale, l'utente dovrà specificare se desidera effettuare il pagamento nella valuta richiesta dal commerciante o nella valuta principale (in alcuni casi, il commerciante non consente di scegliere). In caso di invio di moneta elettronica in una valuta diversa da quella principale, PayPal applica le seguenti disposizioni:
3.13 Dati della carta. Se il numero o la data di scadenza della carta vengono modificati, PayPal può acquisire tali dati dai propri partner finanziari e aggiornare il conto dell'utente.
PayPal potrebbe consentire a chiunque (con o senza un conto PayPal) di avviare un pagamento a favore del conto dell'utente.
4.1 Rimozione del limite di ricezione. Se l'utente ha un limite di ricezione periodico sul proprio conto, può visualizzarlo accedendo al conto e cliccando il link "Vedi e rimuovi i limiti di invio, ricezione e trasferimento" nella pagina principale. PayPal potrà, a propria discrezione (ad esempio, per limitare i rischi di frode o di credito), imporre dei limiti all'importo di denaro che l'utente può ricevere tramite il Servizio. Per rimuovere il limite di ricezione, è necessario procedere nel seguente modo: 1) impostare l'addebito diretto e completare il processo di accredito casuale (disponibile per i clienti idonei) oppure collegare una carta di credito e completare la procedura di verifica; 2) per i titolari di conti Business, fornire informazioni commerciali supplementari e 3) fornire a PayPal gli eventuali ulteriori documenti richiesti nelle forme e nei modi previsti. Di tanto in tanto, PayPal potrebbe richiedere all'utente o offrire all'utente la possibilità di utilizzare altri metodi o procedure al fine di rimuovere il limite di ricezione a cui è soggetto il conto dell'utente.
4.2 Revisione pagamenti. La revisione dei pagamenti è una procedura utilizzata da PayPal per controllare determinate transazioni potenzialmente ad alto rischio. Tale procedura viene attuata nei casi in cui PayPal abbia il ragionevole sospetto che il metodo di pagamento e/o il conto dell'acquirente possano essere utilizzati per attività non consentite (come descritto nella sezione 9) o per altre ragioni come stabilito a discrezione di PayPal. Se un pagamento è soggetto a revisione, PayPal:
PayPal non è in possesso di tutti i dati necessari per mettere il denaro a disposizione del venditore sul Conto di pagamento del venditore fino a quando la procedura di Revisione del pagamento non viene completata e non viene stabilito che il pagamento è in regola. Qualora durante la Revisione del pagamento dovesse emergere un problema in merito al pagamento, tale pagamento verrà annullato e il denaro verrà restituito all'acquirente dal Conto di riserva del venditore. Tutti i pagamenti che hanno superato la fase di revisione sono comunque soggetti ad annullamento ai sensi di queste Condizioni d'uso, ma potranno essere coperti dalla Protezione vendite se soddisfano i relativi requisiti. PayPal comunicherà all'utente le informazioni via email e/o nella sezione Cronologia del conto PayPal. La revisione di pagamento è una procedura implementata per ridurre il rischio di ricezione di transazioni ad alto rischio per gli utenti PayPal. Un pagamento soggetto a revisione non indica un controllo o una valutazione da parte di PayPal circa l'oggetto delle transazioni commerciali o circa la reputazione di una parte coinvolta nella transazione di pagamento e non deve essere considerato una mancanza di rispetto nei confronti di qualsivoglia persona.
4.3 Rischi di storni, chargeback e reclami. La ricezione di un pagamento nel conto PayPal dell'utente non equivale all'accredito del relativo denaro. La notifica dell'invio di moneta elettronica non costituisce una ricevuta della moneta elettronica sul proprio conto a meno che l'utente non abbia accettato il pagamento. L'utente accetta che una transazione di pagamento sia considerata completata e ricevuta dall'utente stesso anche se diviene oggetto di storno o chargeback. Reclamo, riserva o blocco. Quando riceve un pagamento, l'utente è responsabile verso PayPal dell'intero importo, più eventuali spese se tale pagamento viene successivamente invalidato per qualsiasi motivo. Oltre alle altre responsabilità, in caso di storno o di risoluzione del chargeback o del reclamo a sfavore dell'utente che non ha il diritto di ricevere un pagamento secondo il Programma di protezione vendite, l'utente è debitore nei confronti di PayPal di una somma equivalente allo storno, al chargeback o al reclamo e delle tariffe indicate nell'Allegato 1 (incluse, se applicabile, le spese di chargeback). Per recuperare tale importo, PayPal potrà effettuare un addebito sul saldo dell'utente stesso. Qualora il denaro presente sul conto fosse insufficiente per ottemperare a tale responsabilità, PayPal si riserva il diritto di recuperare il debito avvalendosi dei pagamenti depositati sul conto e con qualsiasi altra modalità di rimborso accettata dall'utente. PayPal può inoltre recuperare l'importo dovuto tramite mezzi legali, incluso, a solo titolo di esempio, il ricorso a un'agenzia di recupero crediti. Se il mittente di un pagamento presenta una richiesta di Chargeback, sarà la società emittente della carta di credito e non PayPal a deciderne l'esito.
4.4 Disincentivo all'uso.Nelle comunicazioni commerciali o in altre comunicazioni pubbliche, l'utente accetta di non qualificare negativamente o denigrare PayPal come metodo di pagamento. L'utente accetta di non applicare maggiorazioni all'acquirente per l'uso di PayPal, a meno che questo non sia consentito dalle normative applicabili e accettato con un accordo siglato tra l'utente e PayPal. In questo caso, l'utente accetta inoltre che, applicando una qualsiasi forma di maggiorazione all'acquirente, è proprio obbligo e non di PayPal informare l'acquirente in merito alla richiesta di tale addebito. PayPal non si assume alcuna responsabilità nei confronti degli acquirenti qualora l'utente non avesse informato l'acquirente circa le eventuali maggiorazioni. Il mancato rispetto delle disposizioni precedenti costituisce una violazione del presente Contratto e dà diritto a PayPal di risolvere il Contratto sulla base di quanto indicato nella sezione 10.3.
4.5 Ricezione di denaro in diverse valute. Non è necessario gestire un saldo in una specifica valuta per accettare un pagamento in tale valuta. Se l'utente riceve un pagamento in una valuta nella quale ha già un saldo, tutti i pagamenti verranno automaticamente accreditati su tale saldo. Se l'utente (e non PayPal) offre una conversione di valuta al momento della conclusione della vendita, è tenuto a comunicare all'acquirente il tasso di cambio applicato e le eventuali spese applicate alla transazione di pagamento. PayPal non si assume alcuna responsabilità nei confronti dell'acquirente nel caso in cui l'utente non lo informi del tasso di cambio e relativi addebiti. L'utente riconosce che la mancata comunicazione del tasso di cambio e dei relativi addebiti all'acquirente può costituire reato penale.
4.6 Imposte. È responsabilità dell'utente stabilire quali eventuali imposte si applichino ai pagamenti effettuati o ricevuti e riscuotere, segnalare e versare l'imposta prevista alle autorità competenti. Non è responsabilità di PayPal stabilire se alle transazioni debbano essere applicate eventuali imposte o se tali transazioni generano l'obbligo di riscuotere, segnalare o versare imposte.
4.7. Condizioni di reso e Informativa sulla privacy dell'utente. Se l'attività dell'utente prevede la vendita di merci o servizi, PayPal consiglia di pubblicare le condizioni di reso e l'Informativa sulla privacy sul proprio sito.
5.1 Dettagli saldi e transazioni. L'utente può conoscere l'importo presente sul proprio saldo accedendo al conto. I dettagli principali dei pagamenti verranno inviati all'utente tramite email e aggiornati nella Cronologia transazioni, consultabile dall'utente in qualsiasi momento accedendo al conto. L'utente avrà inoltre la possibilità di accedere a un report scaricabile dalla sezione Cronologia del Conto. La sezione Cronologia mostra tutte le Tariffe applicate e qualsiasi altro importo addebitato sul conto nel periodo specificato. La Cronologia verrà aggiornata e resa disponibile solo in caso di attività sul conto o di applicazione di Tariffe nel periodo specificato. PayPal si riserva il diritto di addebitare una Tariffa nel caso in cui l'utente dovesse richiedere informazioni aggiuntive o di ricevere la cronologia delle transazioni e altre informazioni sulle Tariffe con un metodo alternativo. Il metodo utilizzato per fornire le informazioni sulla transazione consentirà all'utente di salvare e riprodurre le informazioni originali, ad esempio, stampandone una copia. PayPal garantirà che i dettagli delle singole transazioni potranno essere visualizzati online dall'utente per almeno 13 mesi dal momento in cui vengono resi disponibili. L'utente non è obbligato a mantenere un saldo nel proprio conto per effettuare i pagamenti. Viene creato un saldo ogni volta che si utilizza il Servizio per effettuare un pagamento tramite conto bancario o tramite carta. Se l'utente possiede un saldo, PayPal non fornirà alcun tipo di interessi poiché il saldo è in moneta elettronica e non costituisce un deposito.
5.2 Importi dovuti a PayPal e valute multiple. Se uno dei saldi in valuta del conto dell'utente presenta un importo dovuto a PayPal, PayPal può compensare l'importo dovuto utilizzando il denaro presente in un saldo espresso in valuta diversa oppure deducendolo dal denaro ricevuto sul conto dell'utente o dagli importi che quest'ultimo tenta di trasferire o inviare dal proprio conto o su un altro conto e deducendo l'importo da qualsiasi trasferimento effettuato o tentato dall'utente. Se, per un periodo di 21 giorni, l'utente ha un saldo che riflette un importo dovuto a PayPal non espresso in euro, PayPal convertirà l'importo dovuto in euro (la tariffa di conversione valuta verrà applicata a qualsiasi conversione di valuta).
5.3 Rischi del mantenimento di saldi in valute multiple. L'utente è responsabile di tutti i rischi associati al mantenimento di saldi in valute multiple, incluso, a titolo esemplificativo, il rischio di oscillazione del valore di tali saldi in base ai tassi di cambio; nel tempo, ciò può comportare una diminuzione significativa del valore dei saldi. L'utente accetta di non tentare di utilizzare valute multiple a scopi speculativi.
5.4 Compensazione dei saldi. L'utente accetta l'addebito mediante trattenuta sui conti che controlla o di cui è titolare di qualsiasi tariffa, spesa o altro importo dovuto a PayPal e (salvo proibito dalla disciplina concorsuale) a qualsiasi altro membro delle Società del gruppo PayPal. In breve, il diritto di compensazione consente a PayPal di dedurre tali tariffe, spese o altri importi citati in questa clausola da un saldo del conto controllato dall'utente o di cui l'utente è titolare.
5.5 Garanzia. Per assicurare l'adeguamento alle presenti Condizioni d'uso, l'utente concede a PayPal il diritto di accedere legalmente al denaro presente sul proprio conto per qualunque importo l'utente debba a PayPal. In termini legali tale facoltà si definisce diritto di ritenzione e di prelazione sul proprio conto.
6.1 Come trasferire/rimborsare moneta elettronica. L'utente può accedere al proprio denaro trasferendolo elettronicamente sul proprio conto bancario o, nel caso in cui sia un utente registrato di un Territorio con disponibilità di trasferimento tramite carta di credito, alla propria carta MasterCard o Visa. Il conto bancario in cui l'utente chiede il rimborso di moneta elettronica deve essere denominato nella valuta locale del conto. Il rimborso deve avvenire nella valuta locale dell'utente. Per maggiori informazioni e se si è titolari di un conto in valute multiple, vedere la sezione 6.4.
6.2
6.3 Rimozione del limite di trasferimento. Per rimuovere il limite di trasferimento è necessario procedere nel seguente modo: 1) impostare l'addebito diretto e confermare il conto bancario (disponibile per i clienti idonei) o 2) aggiungere una carta e confermarla. Di tanto in tanto, PayPal potrebbe richiedere all'utente o offrire all'utente la possibilità di utilizzare altri metodi o procedure al fine di rimuovere il limite di trasferimento a cui è soggetto il conto dell'utente.
6.4 Trasferimento di denaro in valute diverse. Se il saldo include valute diverse, l'utente potrà trasferire denaro scegliendo una qualsiasi di queste, tuttavia, se non altrimenti concordato, il trasferimento avverrà nella valuta locale. Se l'utente è nella condizione di poter trasferire denaro sulla propria carta Mastercard o Visa, il trasferimento può essere effettuato in una valuta diversa da quella del proprio Paese a seconda che PayPal supporti il trasferimento nella valuta di base della carta. Se il trasferimento viene effettuato in una valuta diversa dalla valuta principale, verranno applicate le tariffe di conversione di valuta indicate nell'Allegato 1 delle presenti Condizioni d'uso.
7.1 Procedura per la chiusura del conto. Le presenti Condizioni d'uso hanno validità per un periodo di tempo a partire dall'apertura di un Conto PayPal fino al momento in cui le presenti Condizioni vengono risolte per qualsivoglia motivo. In base a quanto previsto al paragrafo 7.2, è possibile chiudere il proprio conto in qualsiasi momento accedendovi, cliccando l'icona Profilo > Chiudi il tuo conto e seguendo le istruzioni. Con la chiusura del conto, qualsiasi transazione in sospeso verrà annullata ed eventuali saldi associati ai Metodi di pagamento speciali andranno perduti. L'utente è tenuto a trasferire il saldo non oltre la data di chiusura del conto e la rescissione di questo Contratto.
7.2 Limitazioni relative alla chiusura del conto. Non è consentito chiudere il conto al fine di eludere indagini. Se è in corso un'indagine nel momento in cui l'utente tenta di chiudere il conto, PayPal potrà ritardare la restituzione dei fondi fino a 180 giorni per tutelare PayPal o una terza parte contro eventuali rischi di storni, chargeback, reclami, tariffe, penali, sanzioni e altre attribuzioni di responsabilità di qualsiasi natura. L'utente continuerà a essere responsabile di tutti gli obblighi correlati al proprio conto anche dopo la chiusura di quest'ultimo. Ulteriori informazioni sulla chiusura del conto sono disponibili nella sezione Aiuto, alla quale è possibile accedere tramite il sito PayPal.
7.3 Saldi non riscossi e conti inattivi. Secondo quanto previsto dalla restante parte di questa sezione, la moneta elettronica presente sul conto dell'utente non è soggetta ad alcuna limitazione di tempo per la sua validità. Se l'utente non accede al proprio conto per un periodo di tre anni, il conto può essere chiuso. In seguito alla chiusura, potremmo usare i dati forniti dall'utente per provare a inviargli il rimborso corrispondente all'eventuale moneta elettronica avvalorata sul conto. Se tali informazioni non sono corrette e PayPal non riesce a completare il pagamento a favore dell'utente, la valuta elettronica potrebbe essere depositata presso la Caisse de Consignation at Trésorerie de l’Etat, 3, rue du St-Esprit, L-1475, Lussemburgo, Tel.: (+352) 2478-2478, Fax: (+352) 46 72 62. Al fine di evitare dubbi, si precisa che la Trésorerie de l‘Etat, Caisse de Consignation, non è un'unità operativa di PayPal, ma un dipartimento della Tesoreria lussemburghese soggetto alla giurisdizione del Ministero delle Finanze di Lussemburgo. Per eventuali domande sul denaro presente su un conto dell'utente chiuso in conformità alla sezione 7.3, contattare l'Assistenza clienti PayPal al numero di telefono riportato sui siti PayPal.
8.1 Tariffe. Le tariffe per gli utenti titolari di conti PayPal italiani sono riportate nell'Allegato 1 di seguito. Per evitare dubbi, un utente con un conto PayPal non registrato in Italia dovrà corrispondere a PayPal le tariffe definite nelle Condizioni d'uso relative al Paese nel quale l'utente è registrato o definite nella tabella disponibile nella parte inferiore di qualsiasi pagina del sito PayPal del Paese nel quale l'utente è registrato.
Qualora fossero applicabili altre tariffe per servizi o funzionalità non indicati nell'Allegato 1, l'utente troverà informazioni al riguardo sui siti PayPal nelle pagine in cui tali altri servizi o funzionalità vengono offerti o forniti.
8.2 Conversione di valuta. Se la transazione comporta una conversione di valuta da parte di PayPal, verrà completata applicando un tasso di cambio stabilito da un istituto finanziario che viene adeguato periodicamente sulla base delle condizioni del mercato. Il tasso di cambio viene adeguato regolarmente e può essere applicato immediatamente e senza darne comunicazione all'utente. Questo tasso di cambio include una tariffa di gestione espressa in percentuale (maggiore rispetto al tasso di cambio all'ingrosso al quale PayPal ottiene la valuta estera) che viene trattenuta da PayPal.
Laddove PayPal dovesse offrire una conversione di valuta al momento della conclusione della vendita, l'utente potrà visualizzare il tasso di cambio che verrà applicato alla transazione prima di procedere all'autorizzazione della transazione di pagamento. Procedendo all'autorizzazione della transazione di pagamento, l'utente accetta la conversione di valuta sulla base del tasso di cambio indicato. L'utente può decidere di non applicare la conversione di valuta da parte di PayPal prima di completare il pagamento selezionando "Altre opzioni di conversione" nella pagina "Rivedi i tuoi dati" durante il pagamento. Se la conversione di valuta viene offerta dal commerciante, non da PayPal, e l'utente accetta di autorizzare la transazione di pagamento sulla base del tasso di cambio e delle commissioni del commerciante, PayPal non sarà responsabile nei confronti dell'utente per tale conversione di valuta.
L'utente può accedere al "Convertitore di valuta" tramite il proprio conto PayPal e vedere i tassi di cambio aggiornati.
Con l'accettazione del presente Contratto, quando il metodo di pagamento è una carta di credito, di debito (bancomat) o prepagata e include una conversione di valuta, l'utente autorizza PayPal a convertire la valuta al posto della società emittente della carta di credito, di debito o prepagata.
Ogni volta che PayPal esegue una conversione di valuta, applicherà una tariffa di conversione valuta come disposto nell'Allegato 1 del presente Contratto.
9.1 Attività non consentite. In relazione all'utilizzo del sito PayPal, del conto o dei servizi o durante le interazioni con PayPal, altri utenti o terze parti, non è consentito:
L'utente accetta che l'eventuale coinvolgimento nelle Attività non consentite citate sopra possano mettere a rischio l'accesso sicuro e/o l'utilizzo dello strumento di pagamento, del conto o del servizio in generale, proprio e degli altri utenti PayPal.
9.2 Sicurezza del metodo di pagamento. L'utente accetta di effettuare le azioni riportate di seguito per preservare la sicurezza del proprio metodo di pagamento:
10.1 Responsabilità dell'utente
10.2 Azioni intraprese da PayPal. Qualora avremo ragione di ritenere che l'utente abbia intrapreso qualsivoglia attività non consentita, potremo portare avanti diverse azioni per proteggere PayPal, un utente terzo, una terza parte o l'utente interessato da storni, chargeback, reclami, tariffe, sanzioni e qualunque altra responsabilità. Le azioni cui potremo fare ricorso includono, a solo titolo di esempio, quanto segue:
Salvo quanto altrimenti specificato da PayPal, l'utente non può utilizzare o tentare di utilizzare il metodo di pagamento o il conto se questo è stato sospeso o chiuso. L'utente deve assicurarsi che tutti gli accordi con commercianti o terzi che comportano pagamenti avviati da terzi (compresi i pagamenti automatici) impostati dal proprio conto siano immediatamente annullati al momento della cessazione, sospensione o chiusura del conto. L'utente resta responsabile ai sensi delle presenti Condizioni di tutti gli addebiti e degli altri importi incorsi durante l'uso del conto in qualsiasi momento, indipendentemente dalla cessazione, sospensione o chiusura del conto.
10.3 Chiusura del conto e accesso limitato. PayPal può, a sua esclusiva discrezione, chiudere il conto dell'utente e risolvere il presente Contratto in essere con l'utente con un preavviso di due mesi. PayPal può inoltre chiudere il conto dell'utente e risolvere il presente Contratto in qualsiasi momento, qualora l'utente violasse uno qualsiasi dei termini delle presenti Condizioni d'uso. Qualora PayPal chiuda il conto dell'utente, fornirà a quest'ultimo un avviso di chiusura del conto e, ove fattibile, i motivi di tale chiusura, insieme alla possibilità di trasferire tutto il denaro non oggetto di pagamenti contestati da noi trattenuto. In risposta ad un possibile accesso non autorizzato al conto dell'utente, PayPal potrà inoltre sospendere o limitare l'accesso dell'utente al conto o ai Servizi PayPal (come ad esempio limitare l'accesso ai metodi di pagamento e la possibilità di inviare denaro, effettuare trasferimenti o rimuovere i dati finanziari). Qualora PayPal limitasse in altro modo l'accesso al conto dell'utente, invierà un avviso e la possibilità di richiedere il ripristino dell'accesso, se opportuno.
10.4 Riserve. PayPal, a sua sola discrezione, può stabilire una Riserva sul denaro del Conto dell'utente quando PayPal ritiene ragionevolmente (in base alle informazioni a sua disposizione al momento dell'acquisizione della Riserva e a ciò che valuta come un livello di rischio accettabile in tutte le circostanze) che vi sia un livello di rischio più elevato di quello accettabile per questo Conto. Se PayPal applica una riserva al conto dell'utente, il denaro sarà trattenuto nel Conto di riserva e risulterà "In sospeso" nel conto PayPal dell'utente. Se il conto dell'utente è soggetto a una Riserva, PayPal fornirà le informazioni relative alle condizioni della suddetta Riserva. Le condizioni della riserva richiedono che una determinata percentuale degli importi ricevuti sul conto dell'utente sia trattenuta per un determinato periodo di tempo, o che un determinato importo sia trattenuto come riserva, o qualsiasi altra evenienza che PayPal ritenga necessaria per salvaguardare se stessa dai rischi associati al conto dell'utente. PayPal può modificare i termini della riserva in qualsiasi momento previa notifica delle nuove condizioni. Se l'utente ritiene che la riserva non vada applicata, può chiudere il conto. In caso di chiusura del conto per qualsiasi motivo, PayPal ha il diritto di trattenere la riserva per un periodo massimo di 180 giorni. Durante la gestione dei rischi relativi ai Conti, PayPal potrà anche limitare gli importi che l'utente può trasferire immediatamente oppure modificare la velocità o il metodo di pagamento per i trasferimenti, trattenere importi dal saldo dell'utente e/o richiedere che l'utente o una persona associata all'utente forniscano altre forme di garanzia (PayPal potrebbe anche richiedere il deposito di fondi a garanzia). L'utente accetta di intraprendere, a sue spese, qualsiasi ulteriore azione (inclusa, a solo titolo di esempio, la presentazione di qualsiasi documento necessario e la registrazione di qualsiasi forma di documento) ragionevolmente richiesta da PayPal per perfezionare eventuali forme di garanzia o di stabilire una Riserva nel modo ritenuto opportuno.
10.5 Blocco dei pagamenti.
PayPal può, a sua propria discrezione e ragionevolmente, applicare un blocco a quel pagamento specifico o ad altri eventuali pagamenti. Qualora PayPal blocchi il denaro presente sul Conto dell'utente, comunicherà all'utente la durata del blocco; il denaro sarà trasferito sul Conto di riserva e risulterà "In sospeso" nel saldo PayPal. PayPal può notificare il blocco all'utente attraverso terze parti autorizzate (tra cui piattaforme partner su cui l'utente effettua transazioni).
10.6 Informazioni e dati dell'utente. PayPal si riserva il diritto di richiedere all'utente informazioni aggiuntive, diverse da quelle indicate nelle presenti Condizioni d'uso, per adempiere agli obblighi di legge in materia di antiriciclaggio di denaro. L'utente accetta di rispondere a qualsiasi ragionevole richiesta di ulteriori informazioni inoltrata da PayPal allo scopo di ottemperare agli obblighi in materia di antiriciclaggio. Questo può includere, a solo titolo di esempio, la richiesta di inviare a PayPal tramite fax, email o altri metodi, determinati documenti di identificazione. L'utente accetta di fornire a PayPal, dietro richiesta ragionevole e a proprie spese, le informazioni relative alla situazione finanziaria e all'attività, incluso l'ultimo bilancio (certificato o di altro tipo) e i resoconti sull'attività del commerciante, se disponibili.
11.1 Che cosa è la Protezione vendite PayPal?
Qualora l'utente sia il destinatario di un pagamento effettuato da un cliente ("Destinatario del pagamento"), PayPal rimborserà all'utente un importo per reclami, chargeback o storni presentati nei confronti dell'utente per i seguenti motivi:
sempre che PayPal riceva dall'utente la prova di avvenuta spedizione o consegna conformemente ai requisiti illustrati di seguito e soggetti alle ulteriori disposizioni della presente sezione 11 (inclusi, senza limitazioni, i Requisiti di idoneità riportati nella sezione 11.6).
11.2 La Protezione vendite PayPal è usufruibile da:
venditori con un conto PayPal registrato in Italia che ricevono pagamenti PayPal da acquirenti che fanno acquisti idonei (in tutto il mondo e ovunque PayPal sia accettato).
La Protezione vendite PayPal non è applicabile a reclami, chargeback e/o storni per oggetti notevolmente non conformi alla descrizione (SNAD) né per oggetti consegnati o ritirati di persona.
11.3 In che misura la Protezione vendite PayPal protegge il venditore?
PayPal corrisponderà all'utente l'intero importo di un pagamento valido oggetto di reclamo, chargeback o storno e rinuncerà all'addebito di spese di chargeback, se applicabili.
11.4 Che cosa accade quando un acquirente presenta un reclamo, un chargeback o uno storno?
PayPal bloccherà temporaneamente il denaro presente sul conto dell'utente a copertura dell'intero importo del reclamo, chargeback o storno. Vedere la sezione 10.1 per ulteriori informazioni sulla procedura di blocco temporaneo.
11.5 Se il pagamento non è coperto dalla Protezione vendite, PayPal preleverà il denaro dal conto e restituirà il pagamento all'acquirente. Inoltre, l'utente sarà responsabile delle spese di chargeback, se applicabili.
11.6 Requisiti per l'idoneità
Quali sono i requisiti per usufruire della Protezione vendite PayPal?
Qualora abbia ricevuto sul conto PayPal più di 100.000 EUR al mese almeno una volta in un periodo consecutivo di 6 mesi e/o stia applicando maggiorazioni per l'uso di PayPal (qualora le leggi applicabili all'utente lo consentano), l'utente non è idoneo alla Protezione vendite PayPal ed è soggetto a quanto previsto alla Sezione 11.5 se non altrimenti concordato tra l'utente stesso e PayPal. PayPal verificherà l'idoneità dell'utente per la Protezione vendite ad ottobre e aprile di ogni anno.
Per essere idonei alla Protezione vendite PayPal, è necessario soddisfare tutti i requisiti elencati di seguito:
11.7 Quali sono i requisiti di spedizione?
Tipo di spedizione |
Protezione per Pagamento non autorizzato |
Protezione per Oggetto non ricevuto |
Nazionale/Internazionale |
Prova di avvenuta spedizione |
Prova di avvenuta consegna |
Se il pagamento è per merci prenotate e/o realizzate su ordinazione, la spedizione deve essere effettuata in conformità alle regole di spedizione o ad altre specifiche contenute nel sito del commerciante.
11.8 Che cos'è la Prova di avvenuta spedizione?
È la documentazione online fornita da una società di spedizioni (la documentazione fisica potrebbe essere richiesta in aggiunta alla documentazione online qualora quest'ultima non fosse disponibile) che includa tutti gli elementi indicati di seguito:
In alternativa, la prova di avvenuta consegna può sostituire quella di avvenuta spedizione.
11.9 Che cos'è la Prova di avvenuta consegna?
È la documentazione online fornita da una società di spedizioni che includa:
11.10 Quali sono alcuni esempi di oggetti/transazioni non idonei alla Protezione vendite?
12.1 Identificazione di errori e/o transazioni non autorizzate. L'utente può controllare la cronologia delle transazioni in qualsiasi momento accedendo al conto sul sito web di PayPal e cliccando sulla scheda Cronologia. È importante avvertire immediatamente PayPal nei seguenti casi: (i) è stata eseguita una transazione non autorizzata dal conto dell'utente, (ii) si è verificato un accesso non autorizzato al conto dell'utente, (iii) la password o il PIN mobile dell'utente è stato compromesso, (iv) il dispositivo utilizzato per accedere ai Servizi è stato smarrito, rubato o disattivato oppure (v) qualcuno ha trasferito o potrebbe trasferire del denaro utilizzando il conto dell'utente senza la sua autorizzazione ("Accesso non autorizzato al conto"). L'utente deve anche avvertire immediatamente PayPal se ha motivo di ritenere che si siano verificati errori sul proprio conto. Al fine di notificare immediatamente a PayPal gli eventi sopra elencati, l'utente si impegna a controllare regolarmente il suo conto in moneta elettronica. L'utente non sarà ritenuto responsabile in caso di uso non autorizzato del proprio conto da parte di terzi a condizione che sia in grado di dimostrare di non avere deliberatamente consentito a soggetti terzi di accedere al proprio nome utente e/o password PayPal o al proprio dispositivo mentre era connesso ai Servizi. PayPal riterrà l'utente responsabile per uso non autorizzato del conto se essere in possesso di prove che suggeriscono che l'utente ha deliberatamente agito al fine di consentire a un terzo di ottenere l'accesso al nome utente PayPal e/o alla password; che l'utente ha agito con dolo o con evidente negligenza in relazione agli obblighi previsti circa l'utilizzo dello strumento di pagamento come stabilito dalle presenti Condizioni d'uso.
12.2 Notifica a PayPal di errori e/o di transazioni non autorizzate o uso non autorizzato dello strumento di pagamento. Qualora l'utente ritenga che si sia verificato un errore, una transazione non autorizzata, un uso non autorizzato o non appropriato dello strumento di pagamento o del conto, l'utente è tenuto a segnalare il fatto all'Assistenza clienti telefonando al numero indicato sulle pagine del sito PayPal o contattando PayPal utilizzando questo modulo di segnalazione o scrivendo a PayPal al seguente indirizzo: PayPal, All'attenzione di: Assistenza clienti, 22-24 Boulevard Royal L-2449, Lussemburgo. Se inizialmente l'utente ha fornito queste informazioni telefonicamente, PayPal potrà chiedere di inviare il reclamo o la domanda in forma scritta entro 10 giorni lavorativi dal contatto telefonico. Compila il modulo affidavit e invialo online o per posta a PayPal, Spett.le: Assistenza clienti, 22-24 Boulevard Royal L-2449, Lussemburgo. L'utente deve fornire a PayPal tutte le informazioni in suo possesso circa le circostanze in cui si sono verificati gli errori, le transazioni non autorizzate e/o l'uso non autorizzato o non appropriato dello strumento di pagamento o del conto e intraprendere tutte le misure necessarie per assistere PayPal durante l'esecuzione delle indagini relative al fatto. PayPal potrà comunicare a terzi le informazioni che ritiene siano rilevanti in tali circostanze, in base a quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.
12.3 Esame delle segnalazioni di errore. PayPal comunicherà all'utente i risultati delle indagini eseguite entro 20 giorni lavorativi dalla ricezione della segnalazione. Nel caso in cui dovessimo commettere un errore, lo correggeremo immediatamente. Le indagini condotte in seguito alla ricezione del reclamo o della domanda dell'utente, tuttavia, potrebbero richiedere fino a 60 giorni. Se PayPal dovesse decidere di aver bisogno di più tempo, avrà cura di riaccreditare a titolo provvisorio sul conto dell'utente l'importo oggetto del reclamo entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della notifica, in modo che l'utente possa utilizzare la moneta elettronica durante lo svolgimento delle indagini. Se inizialmente l'utente ha fornito queste informazioni telefonicamente e PayPal non riceve il reclamo o la domanda in forma scritta entro 10 giorni lavorativi dal contatto telefonico, non avrà l'obbligo di eseguire il riaccredito provvisorio sul conto.
Al termine delle indagini, PayPal comunicherà i risultati all'utente entro 3 giorni lavorativi. Se non viene riscontrato alcun errore, PayPal invierà all'utente una spiegazione in forma scritta e potrà addebitargli l'eventuale importo in precedenza accreditato a titolo provvisorio in relazione all'errore presunto. L'utente può richiedere copie dei documenti utilizzati ai fini dell'indagine (e ciò non comporterà le tariffe relative alla richiesta di documentazione delineate nell'Allegato 1).
12.4 Responsabilità per transazioni non autorizzate. Qualora, a seguito di una segnalazione, PayPal dovesse stabilire che si è verificato un accesso improprio al conto e che non sussistono elementi che suggeriscono dolo o evidente negligenza da parte dell'utente, PayPal rimborserà completamente gli importi relativi a tutte le transazioni non autorizzate inviate dal conto dell'utente, purché l'utente abbia informato PayPal dell'accesso improprio al conto con la massima tempestività e non oltre 13 mesi dall'esecuzione della prima transazione non autorizzata. Laddove PayPal dovesse ritenere che sia necessario eseguire ulteriori indagini per stabilire con maggiore certezza le circostanze dell'accesso improprio al conto, si atterrà alla medesima procedura descritta al paragrafo 12.3 per tali tipi di indagine.
12.5 Diritto al rimborso. L'utente ha diritto a un rimborso dell'importo totale di qualsiasi transazione di pagamento autorizzata dall'utente stesso ed eseguita attraverso un commerciante o una terza parte, a condizione che si verifichino le clausole relative al rimborso secondo quanto stabilito nella sezione 3.10.
12.6 Errori. In caso di individuazione di un errore di elaborazione, l'errore verrà corretto. Se l'errore comporta la ricezione di una somma inferiore a quella a cui l'utente ha diritto, PayPal accrediterà la differenza sul conto dell'utente. Se l'errore è relativo alla ricezione di una somma superiore a quella a cui l'utente ha diritto, PayPal potrà detrarre l'importo aggiuntivo dal conto PayPal. Se viene eseguito per errore un pagamento usando il metodo di pagamento dell'utente, PayPal può correggere l'errore addebitando o accreditando la somma, a seconda del caso, sull’appropriato metodo di pagamento dell’utente. Se, a causa dell'errore, PayPal non eseguirà la transazione nei tempi previsti o per l'importo corretto, PayPal sarà tenuta a rimborsare qualsiasi importo derivante da una transazione di pagamento difettosa o non eseguita, nonché le eventuali perdite o danni subiti dall'utente che si ritengano direttamente e ragionevolmente provocati da tale errore, salvo nei casi descritti di seguito:
Nonostante qualsiasi altro termine delle presenti Condizioni d'uso, PayPal non sarà responsabile in caso di mancata esecuzione o di esecuzione errata di una transazione di pagamento (avviata dall'utente o da un altro cliente PayPal) se l'utente non ha provveduto ad avvertire PayPal di tale transazione di pagamento eseguita in modo errato e in ogni caso non oltre 13 mesi dalla data dell'addebito o dal momento in cui è venuto a conoscenza della transazione di pagamento eseguita in modo errato.
13.1 A quali tipi di problemi si applica la protezione?
13.2 Quali sono i requisiti di idoneità per la Protezione acquisti PayPal?
Sono necessari tutti i requisiti elencati di seguito:
13.3 Quali sono i tipi di pagamento idonei a ricevere un rimborso in base alla Protezione acquisti PayPal?
13.4 Qual è il livello di copertura offerto dalla Protezione acquisti PayPal?
13.5 Come posso risolvere il problema?
Se non è possibile risolvere la contestazione direttamente con il venditore, sarà necessario visitare il Centro risoluzioni online e seguire la procedura descritta di seguito:
13.6 In che modo viene risolto il reclamo?
Una volta convertita la contestazione in un reclamo, PayPal prenderà la decisione finale a favore dell'acquirente o del venditore. Potrà venire richiesto di fornire ricevute, valutazioni di terzi, verbali di polizia o altro specificato da PayPal per indagare sul reclamo. La decisione finale a favore dell'acquirente o del venditore è a completa discrezione di PayPal e viene presa in base a qualsiasi criterio ritenuto appropriato da PayPal. Nel caso in cui PayPal si pronunci a favore dell'acquirente o del venditore, le parti devono attenersi alla decisione di PayPal. PayPal può richiedere all'acquirente di rispedire al venditore l'oggetto reputato "Notevolmente non conforme alla descrizione" a un indirizzo fornito da PayPal durante la revisione del reclamo (con spese a carico dell'acquirente) e PayPal può richiedere a un venditore di accettare la restituzione dell'oggetto e di rimborsare l'acquirente per l'intero prezzo di acquisto più le spese di spedizione iniziali. Se il venditore rifiuta di accettare l'oggetto, PayPal può concludere il reclamo in favore dell'acquirente, sempre che quest'ultimo abbia fornito prove soddisfacenti a PayPal che l'oggetto è stato inviato al venditore a un indirizzo fornito all'acquirente da PayPal durante la revisione del reclamo. Nel caso in cui un reclamo fosse risolto a sfavore del venditore, questi non avrà diritto ad alcun rimborso delle tariffe PayPal associate alla transazione in questione o a qualsiasi altra tariffa addebitata sul conto PayPal dell'utente da una terza parte associata alla transazione (ad esempio, le tariffe addebitate dalla piattaforma di una terza parte su cui l'utente effettua la propria vendita).
13.7 Ambito della copertura
Destinatari dei pagamenti: come destinatario del pagamento, l'utente è responsabile nei confronti di PayPal in caso di risoluzione di un reclamo a favore dell'acquirente con un conto PayPal registrato in qualsiasi parte del mondo (o sulla base delle Regole sulla Protezione acquirenti PayPal del Paese di registrazione del conto PayPal dell'acquirente o in altro modo). La protezione include, senza limitazioni, i casi in cui l'utente vende a un acquirente che è un utente del programma completo e che apre un reclamo SNAD. In questo caso, all'utente viene generalmente richiesto di accettare la restituzione dell'oggetto e di rimborsare all'acquirente il prezzo totale di acquisto più le spese di spedizione. L'utente non avrà diritto ad alcun rimborso per le tariffe PayPal. Se l'utente perde un reclamo per articolo Notevolmente non conforme alla descrizione perché si ritiene ragionevolmente che la restituzione dell'oggetto comporterebbe una violazione delle normative esistenti (ad esempio, le normative sulla contraffazione), dovrà riconoscere all'acquirente il rimborso totale. In alcuni casi, PayPal potrebbe richiedere all'acquirente di restituire l'oggetto al venditore. In caso di ragionevole sospetto che si tratti di un articolo contraffatto, PayPal si riserva il diritto di informare del caso le autorità nazionali o internazionali competenti, le quali potrebbero richiedere all'acquirente di fornire l'articolo contraffatto, rendendone impossibile la restituzione al venditore.
Se l'utente vende o commercializza i propri prodotti o servizi ad acquirenti di altri Paesi, dovrà leggere le Regole della Protezione acquisti PayPal dei Paesi in cui sono residenti gli acquirenti di destinazione (le Regole sulla Protezione acquirenti PayPal applicabili sono disponibili qui e nella sezione "Accordi legali" in fondo a qualsiasi pagina del sito PayPal), poiché tali Regole si applicano al proprio caso in quanto Destinatario del pagamento o venditore.
13.8. Che cosa accade se il mio acquisto non è idoneo a ricevere il rimborso previsto dalla Protezione acquisti PayPal?
È anche possibile risolvere un problema direttamente con il venditore aprendo una contestazione nel Centro risoluzioni online di PayPal. A tale scopo, è necessario aprire una contestazione nel Centro risoluzioni online PayPal entro 180 giorni dalla data di invio del pagamento. In seguito, provare a risolvere la contestazione direttamente con il venditore. Se il pagamento non è idoneo per la Protezione acquisti PayPal, PayPal non prenderà alcuna decisione in merito al reclamo.
13.9 Che cosa si intende per Notevolmente non conforme alla descrizione?
13.10 Assunzione dei diritti.
Se PayPal provvede al saldo di un reclamo, un rimborso o un chargeback presentato dal destinatario di un pagamento, l'utente accetta di delegare o comunque cedere a PayPal qualsiasi diritto nei confronti del destinatario stesso. In termini legali ciò corrisponde alla "delega" o alla "assegnazione" a PayPal dei diritti dell'utente nei confronti del destinatario e delle terze parti coinvolte nel pagamento. L'utente accetta inoltre che PayPal, a propria discrezione, si avvalga di tali diritti direttamente o per conto dell'utente, a propria discrezione.
13.11 Rapporti tra i programmi di protezione PayPal e i chargeback. I diritti di chargeback associati alla carta di credito, se applicabili, offrono una copertura più ampia rispetto alla Protezione acquirenti PayPal. I diritti di chargeback non sono limitati a importi specifici per transazione, possono essere presentati anche dopo il termine di 180 giorni dalla data del pagamento e possono coprire anche i beni immateriali.
L'utente può aprire una contestazione o un reclamo con PayPal oppure contattare la società emittente della carta di credito ed esercitare i diritti di chargeback. Tuttavia, non è possibile avviare entrambe le procedure contemporaneamente o presentare due volte richiesta di rimborso. Se l'acquirente ha un reclamo o una contestazione aperti con PayPal e presenta una richiesta di chargeback alla società emittente della carta di credito, PayPal chiuderà la contestazione o il reclamo e l'utente potrà avvalersi solo dei diritti di chargeback.
Se PayPal non prende una decisione definitiva sul reclamo dell'utente entro la scadenza della data prevista dalla società emittente della carta di credito per la presentazione di un chargeback o della data stabilita dalla banca per la presentazione di una contestazione, e a causa del ritardo di PayPal l'utente recupera una somma inferiore rispetto all'importo totale che gli sarebbe stato rimborsato, PayPal rimborserà all'utente l'importo rimanente della perdita (meno l'importo già recuperato dal venditore).
Prima di contattare la società emittente della carta di credito o inviare una contestazione a PayPal, l'utente dovrebbe contattare il venditore per risolvere il problema in base alle condizioni di reso (se presenti) riportate sul sito di questi.
Ricordare che si sceglie di risolvere il problema direttamente con il venditore:
13.12 Doppie richieste di rimborso non consentite.
All'utente non è consentito aprire una contestazione o inviare reclamo né ricevere un rimborso in base alla Protezione acquisti PayPal se ha già ricevuto un rimborso per lo stesso acquisto direttamente dal Destinatario del pagamento o da un'altra terza parte.
13.13 Biglietti per eventi
In alcuni casi, se l'utente acquista un biglietto o paga il diritto per parteciparvi ("Evento") tramite un Destinatario del pagamento che ha un conto PayPal registrato nel Regno Unito, l'importo pagato verrà trattenuto da PayPal a tutela dell'utente, in modo che l'interesse relativo a tale importo rimane all'acquirente fino allo svolgimento dell'Evento in questione.
14.1 Contattare prima PayPal. In caso di contestazione tra l'utente e PayPal, lo scopo di PayPal è comprendere e risolvere le preoccupazioni dell'utente e, nel caso in cui non sia possibile trovare una soluzione soddisfacente per quest'ultimo, fornire un metodo neutrale ed economico per risolvere la contestazione velocemente. Eventuali contestazioni tra l'utente e PayPal relative ai nostri servizi possono essere segnalate all'Assistenza clienti online in qualsiasi momento tramite il link "Inviaci un'email" presente nella pagina "Contattaci" oppure chiamando il numero dell'Assistenza clienti indicato sui siti PayPal.
14.2 ECC-Net e CSSF. Per eventuali reclami circa il servizio offerto da PayPal, è possibile rivolgersi agli enti seguenti:
14.3 Legge applicabile e giurisdizione. Le presenti Condizioni d'uso e la relazione tra l'utente e PayPal sono regolati dalla legge inglese. Gli eventuali reclami non risolti in altro modo saranno devoluti alla competenza non esclusiva dei tribunali inglesi risultante da o associata alle presenti Condizioni d'uso o alla fornitura dei Servizi PayPal, senza pregiudicare il diritto dell'utente di adire il competente tribunale del Lussemburgo.
14.4 Giurisdizione dei tribunali ordinari. Quanto espresso sopra non pregiudica il diritto di PayPal di adire il competente tribunale italiano o di chiedere l'emissione di un decreto ingiuntivo per il pagamento delle tariffe.
14.5 Consumatori. Con riferimento alle controversie con i consumatori, trova applicazione la relativa normativa non derogabile sulla giurisdizione e la legge applicabile.
14.6 Nessuna rinuncia. La circostanza che PayPal non agisca nei confronti dell'utente o di terzi nell'eventualità di violazioni non comporta la rinuncia all'esercizio del relativo diritto e non esclude la possibilità di agire in futuro a ogni successiva o simile violazione.
14.7 Limitazione di responsabilità. PayPal potrà essere ritenuta responsabile soltanto della perdita di dati o di danni prevedibili causati direttamente da una propria negligenza o da una violazione delle presenti Condizioni d'uso. In ogni caso, la responsabilità di PayPal è limitata in base a quanto riportato nella parte restante di questa sezione.
14.8 Assenza di Garanzia. I Servizi sono forniti nel rispetto dei diritti previsti dalla legge, ma senza alcuna garanzia o condizione espressa o implicita, a meno che non sia specificamente indicata nelle presenti Condizioni d'uso. PayPal non ha alcun controllo sui prodotti e i servizi pagati mediante il nostro Servizio e non può garantire che l'acquirente o il venditore completi la transazione o sia autorizzato a farlo. PayPal non garantisce l'accesso continuo, ininterrotto o sicuro al Servizio. Non saremo responsabili per qualsiasi ritardo o disfunzione relativa allo svolgimento dei Servizi ai sensi delle presenti Condizioni d'uso. L'utente dichiara di essere a conoscenza che l'accesso ai siti web PayPal possa occasionalmente venire bloccato per consentire l'esecuzione di attività di riparazione o manutenzione o l'introduzione di nuove funzionalità o servizi. PayPal farà tutto il possibile per garantire l'elaborazione tempestiva delle richieste relative a transazioni elettroniche di addebito e accredito che riguardano carte di credito e prepagate e conti bancari. È necessario verificare attentamente la propria corrispondenza e comunicare tempestivamente a PayPal eventuali circostanze anomale o eventi non conformi alle istruzioni fornite.
L'utente in prima persona ha l'obbligo di comprendere e rispettare tutte le leggi, le regole e le normative applicabili nella propria giurisdizione relativamente all'uso dei Servizi, compresi, a solo titolo di esempio, quelli relativi ad attività di esportazione o importazione, imposte o transazioni in valuta estera.
14.9 Risarcimento/rimborso. L'utente accetta di escludere PayPal, nonché le società affiliate e le persone che lavorano per PayPal o che sono autorizzate ad agire per suo conto, da ogni contestazione o pretesa (incluse le spese legali) avanzata da terzi e derivante dalla violazione delle presenti Condizioni d'uso e di qualsiasi legge e/o dall'uso dei Servizi da parte dell'utente, dei suoi dipendenti o agenti.
14.10 Contratto completo e diritti di terze parti. Le presenti Condizioni d'uso (incluso qualsiasi Allegato)costituiscono l'intero accordo tra l'utente e PayPal per quanto riguarda il Servizio. Le sezioni 1, 7, 8, 10, 14, 15 e l'Allegato 1, nonché eventuali altri termini che per la loro natura sono destinati a rimanere in vigore, avranno validità anche dopo la rescissione del presente accordo. Se qualsiasi disposizione del presente Contratto dovesse essere ritenuta non valida o non efficace, tale disposizione non troverà applicazione e le rimanenti disposizioni saranno comunque efficaci. Ai sensi del Contracts (Rights of Third Parties) Act 1999, un soggetto che non rappresenta una delle parti vincolate dalle presenti Condizioni d'uso non ha il diritto di avvalersi o di applicare i termini delle presenti Condizioni d'uso (ad eccezione delle Società del gruppo PayPal nel rispetto dei rispettivi diritti previsti dalle presenti Condizioni d'uso), senza che ciò incida sugli eventuali diritti o rimedi per le terze parti esistenti o disponibili fatto salvo quanto stabilito dal Contracts Act.
14.11 Concessione di licenza; software di terze parti. Se l'utente usa un software PayPal, ad esempio un'API, un toolkit per sviluppatori o altra applicazione software scaricata nel computer, dispositivo o altra piattaforma, PayPal e i relativi licenziatari concedono all'utente una licenza non esclusiva limitata per l'uso del software PayPal in conformità con la documentazione, inclusi tutti gli aggiornamenti, le nuove versioni e il software di sostituzione, secondo quanto previsto dal presente contratto, solo per uso personale. L'utente non potrà concedere in affitto o trasferire in altro modo a terze parti i propri diritti relativi al software. L'utente dovrà rispettare i requisiti di implementazione e utilizzo contenuti in tutta la documentazione PayPal nonché le eventuali istruzioni che forniremo di volta in volta insieme ai Servizi (inclusi, a titolo esemplificativo, gli eventuali requisiti di implementazione e utilizzo che imporremo all'utente ai sensi delle leggi applicabili e delle regole e regolamenti applicati alle carte). In caso di mancato rispetto delle istruzioni e dei requisiti di implementazione e utilizzo stabiliti da PayPal, l'utente sarà responsabile di tutti i danni subiti dall'utente, da PayPal o da terzi. L'utente accetta di non modificare, riprodurre, adattare, distribuire, mostrare, pubblicare, decodificare, convertire, disassemblare, decompilare o tentare in qualsiasi altro modo di creare codice sorgente derivato dal software. L'utente riconosce inoltre che PayPal conserva tutti i diritti, la titolarità e gli interessi relativi al software. Qualsiasi applicazione software di terze parti utilizzata sul sito PayPal è soggetta alla licenza concessa all'utente dalla terza parte che ha fornito il software in questione. PayPal non possiede, controlla né si assume alcuna responsabilità per eventuali applicazioni software di terze parti che l'utente sceglie di utilizzare sul sito PayPal e/o in abbinamento ai Servizi. Se l'utente utilizza i Servizi sul sito PayPal o su altri siti o piattaforme ospitate da PayPal o da terze parti e non scarica il software di PayPal o utilizza applicazioni software di terzi sul sito PayPal, questa sezione non si applica all'uso da parte dell'utente dei Servizi ospitati.
14.12 Autorizzazioni a terzi. L'utente può espressamente concedere, rimuovere e gestire le autorizzazioni per soggetti terzi specifici affinché questi eseguano determinate azioni a nome dell'utente accedendo al proprio conto, andando al Profilo nella sezione Il mio conto, selezionando Accesso API e quindi Gestione autorizzazioni API. L'utente riconosce che concedendo a un terzo l'autorizzazione ad agire a suo nome, PayPal potrà comunicare a tale terzo determinate informazioni sul conto PayPal dell'utente. La concessione di un'autorizzazione a un terzo non solleva l'utente dalle responsabilità previste nell'ambito delle presenti Condizioni d'uso. L'utente riconosce e accetta di non ritenere PayPal responsabile e di risarcire PayPal da eventuali responsabilità derivanti da azioni o dalla mancata esecuzione di azioni da parte del terzo in relazione alle autorizzazioni concesse dall'utente.
14.13 Clienti aziendali. Se l'utente non è un cliente privato (ovvero una persona che agisce per motivi non commerciali, aziendali o professionali), una microimpresa o un ente senza fini di lucro con un reddito annuo inferiore a £1 milione, consideriamo l'utente un "Cliente aziendale" al quale possono non applicarsi determinate clausole della Direttiva sui servizi di pagamento per l'uso del Servizio. In tali casi l'utente garantisce e rappresenta a PayPal che al momento dell'accettazione delle presenti Condizioni d'uso o di altri termini di servizio pertinenti è un Cliente aziendale e pertanto accetta che le sezioni delle presenti Condizioni d'uso riportate dei seguito vengano così modificate:
In qualità di Cliente aziendale, l'utente accetta che, sebbene possa agire in tal senso, PayPal non ha l'obbligo di attenersi ai requisiti relativi alle informazioni specificati nella parte 5 delle normative sui servizi di pagamento 2009 né di fornirli all'utente. Inoltre, l'utente accetta che i regolamenti 60, 75, 76 e 77 delle normative sui servizi di pagamento 2009 non si applicano all'uso del servizio PayPal.
Le tariffe variano a seconda che la transazione sia commerciale o personale e internazionale o nazionale.
Una "transazione commerciale" prevede l'acquisto o la vendita di beni e servizi o i pagamenti ricevuti tramite la funzione "Richiedi denaro" di PayPal.
Una "transazione personale" prevede l'invio di denaro (dalla sezione "Privati" cliccando "Invia denaro") a familiari e amici e la ricezione di denaro sul proprio conto PayPal proveniente da familiari e amici senza aver fatto un acquisto (ovvero il pagamento viene fatto non a fronte di beni o servizi). Se l'utente mette in vendita beni o servizi, non può chiedere all'acquirente di inviare un pagamento a titolo di transazione personale per l'acquisto. In tal caso, PayPal potrà annullare la possibilità di accettare pagamenti personali.
N.B.:
Una "transazione nazionale" è una transazione in cui sia il mittente che il destinatario eseguono un pagamento tra conti PayPal registrati nello stesso Paese o territorio.
Una "transazione internazionale" si verifica quando il mittente e il destinatario eseguono un pagamento tra conti PayPal non registrati nello stesso Paese o territorio.
Nota: la tariffa percentuale riportata di seguito fa riferimento a un importo pari alla percentuale dell'importo della transazione di pagamento.
Transazioni personali
La tariffa sulla transazione personale verrà indicata al momento del pagamento.
Transazioni personali nazionali
Attività |
Tariffa per pagamento completamente finanziato tramite: |
Tariffa per pagamento completamente o parzialmente finanziato tramite: |
Invio o ricezione |
Gratuita (se non è prevista conversione di valuta) |
3,4% + tariffa fissa (consultare la tabella riportata di seguito) |
Transazioni personali internazionali
Per determinare la tariffa applicabile a un pagamento inviato a un utente per una transazione personale internazionale in un Paese specifico, seguire la procedura riportata di seguito.
Nota: la tariffa viene corrisposta dal venditore o dal destinatario, non da entrambi. Fare riferimento alla sottosezione c. della definizione di Transazioni personali in questo Allegato 1 per ulteriori informazioni.
Passaggio 1. Individuare il Paese del destinatario nella tabella che segue (nella prima colonna da sinistra).
Passaggio 2. Determinare la regione del Paese del venditore (seconda colonna).
Passaggio 3. Trovare la tariffa applicabile in base al metodo di pagamento usato (colonne tre e quattro).
Paese del destinatario |
Paese del mittente |
Tariffa per pagamenti completamente finanziati tramite il saldo PayPal o il conto bancario |
Tariffa per pagamenti completamente o parzialmente finanziati tramite carta di debito (bancomat) o carta di credito |
Albania, Andorra, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia (incluse isole Aland), Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Portogallo, Regno Unito (incluse isole della Manica e Isola di Man), Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria. |
Europa settentrionale* |
0,4% |
3,8% + tariffa fissa |
Stati Uniti, Canada e Europa I** |
0,5% |
3,9% + tariffa fissa |
|
Europa II*** |
1,0% |
4,4% + tariffa fissa |
|
Tutti gli altri Paesi |
1,5% |
4,9% + tariffa fissa |
|
Belgio, Francia, Guadalupa, Guiana francese, Italia, Martinica, Mayotte, Olanda, Reunion. |
Europa settentrionale* |
0,4% |
3,8% + tariffa fissa |
Stati Uniti, Canada e Europa I** |
0,5% |
3,9% + tariffa fissa |
|
Europa II*** |
1,3% |
4,7% + tariffa fissa |
|
Tutti gli altri Paesi |
1,8% |
5,2% + tariffa fissa |
|
Germania |
Europa settentrionale* |
1,8% |
3,7% + tariffa fissa |
Stati Uniti, Canada e Europa I** |
2,0% |
3,9% + tariffa fissa |
|
Europa II*** |
3,0% |
4,9% + tariffa fissa |
|
Tutti gli altri Paesi |
3,3% |
5,2% + tariffa fissa |
|
Polonia |
Europa settentrionale* |
0,9% |
3,8% + tariffa fissa |
Stati Uniti, Canada e Europa I** |
1,0% |
3,9% + tariffa fissa |
|
Europa II*** |
1,5% |
4,4% + tariffa fissa |
|
Tutti gli altri Paesi |
2,0% |
4,9% + tariffa fissa |
|
Australia |
Qualsiasi Paese |
1,0% |
3,4% + tariffa fissa |
Brasile |
Qualsiasi Paese |
1,0% |
5,99% + tariffa fissa |
Giappone |
Qualsiasi Paese |
0,3% |
3,9% + tariffa fissa |
Stati Uniti e Canada |
Qualsiasi Paese |
1,0% |
3,9% + tariffa fissa |
Tutti gli altri Paesi |
Qualsiasi Paese |
0,5% |
3,9% + tariffa fissa |
* Europa settentrionale: Danimarca, Isole Faroe, Finlandia (incluse le isole Aland), Groenlandia, Islanda, Norvegia e Svezia.
** Europa I: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Francia (incluse Guiana francese, Guadalupa, Martinica, Reunion e Mayotte), Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Monaco, Montenegro, Paesi Bassi, Portogallo, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Regno Unito (incluse le Isole della Manica e l'Isola di Man) e Città del Vaticano.
*** Europa II: Albania, Andorra, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Georgia, Ungheria, Kosovo, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Macedonia, Moldavia, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Svizzera, Turchia e Ucraina.
Nota: i pagamenti internazionali in euro o corone svedesi effettuati tra conti registrati nell'Unione europea o nello SEE saranno considerati come pagamenti nazionali ai fini dell'applicazione delle tariffe.
Tariffa fissa (a seconda della valuta ricevuta)
Valuta: |
Tariffa: |
Peso argentino: |
2,00 ARS |
Dollaro australiano: |
0,30 AUD |
Real brasiliano: |
0,60 BRL |
Dollaro canadese: |
0,30 CAD |
Corona ceca: |
10,00 CZK |
Corone danesi: |
2,60 DKK |
Euro: |
0,35 EUR |
Dollaro di Hong Kong: |
2,35 HKD |
Fiorino ungherese: |
90,00 HUF |
Nuovo shekel israeliano |
1,20 ILS |
Yen giapponese: |
40,00 JPY |
Ringgit malese: |
2,00 MYR |
Peso messicano: |
4,00 MXN |
Dollaro neozelandese: |
0,45 NZD |
Corona norvegese: |
2,80 NOK |
Peso filippino: |
15,00 PHP |
Zloty polacchi: |
1,35 PLN |
Rublo russo: |
10,00 RUB |
Dollaro di Singapore: |
0,50 SGD |
Corona svedese: |
3,25 SEK |
Franco svizzero: |
0,55 CHF |
Nuovo dollaro di Taiwan |
10,00 TWD |
Baht tailandese: |
11,00 THB |
Lira turca: |
0,45 TRY |
Sterlina inglese: |
0,20 GBP |
Dollaro USA: |
0,30 USD |
Transazioni commerciali
Attività |
Tariffa |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Invio (acquisto) |
Gratuita (se non è prevista conversione di valuta) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ricezione (vendita) di pagamenti nazionali |
Tariffe standard per l'Italia:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ricezione di pagamenti internazionali (vendite) |
* Danimarca, Finlandia, Groenlandia, Islanda, Isole Aland, Isole Faroe, Norvegia, Svezia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tariffa fissa |
La tariffa fissa per le transazioni commerciali si basa sulla valuta ricevuta come specificato di seguito:
|
Tariffe aggiuntive
Attività |
Tariffa |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tariffe di conversione valuta |
Per le conversioni di valuta che si verificano sul conto PayPal dell'utente al di fuori e/o prima di una transazione personale o commerciale (ad esempio, la conversione di saldi in altre valute prima del trasferimento), nonché per le transazioni relative a una conversione di valuta per la quale il venditore ha accettato di farsi carico della tariffa di conversione:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Trasferimento del saldo |
Gratuito per importi pari o superiori a 100 EUR |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spese di chargeback |
Le spese di chargeback sono riportate di seguito e si basano sulla valuta ricevuta:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Rimborsi completi Se l'utente rimborsa completamente un pagamento per una transazione commerciale, PayPal tratterrà la parte fissa della Tariffa per transazione commerciale. Rimborsi parziali Se l'utente emette un rimborso parziale di un pagamento di una transazione commerciale, PayPal manterrà una quota pro rata della tariffa fissa. Sul conto dell'acquirente verrà accreditato l'importo da rimborsare specificato dall'utente. Sul conto dell'utente verrà addebitata una quota proporzionale dell'importo inizialmente accreditato in relazione al pagamento della Transazione commerciale e una quota pro rata della parte della tariffa della Tariffa per transazione commerciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Invio di pagamenti tramite l'opzione Pagamento cumulativo PayPal |
2% dell'importo totale del pagamento
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tariffa per il collegamento e la conferma della carta di credito, di debito (bancomat) o prepagata (conferma dati carta). In generale, non vengono applicate tariffe per l'adesione a PayPal. Tuttavia, per rimuovere il limite di invio, a seconda di quanto di volta in volta stabilito da PayPal, all'utente può essere addebitata una tariffa per il collegamento e la conferma della carta. |
In base alla valuta |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tariffa per la richiesta di documentazione |
12,00 EUR (per voce) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tariffa per storno bancario sui trasferimenti |
3 EUR |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagamento con addebito diretto stornato o non eseguito (in base alla sezione 10.1). La Tariffa si basa sulle perdite sostenute in tali casi. L'utente ha il diritto di dimostrare che le perdite di PayPal erano inferiori all'importo della Tariffa. |
3 EUR |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tariffe per Enti di beneficenza |
Soggetto a richiesta e pre-approvazione da parte di PayPal
Tariffa per pagamenti internazionali: la tariffa per la ricezione di pagamenti internazionali applicata agli Enti di beneficenza è uguale alla tariffa per la ricezione di pagamenti internazionali in caso di transazioni commerciali. |
Tariffe per micropagamenti
Su presentazione di una richiesta e solo dopo aver ottenuto l'approvazione da PayPal, l'utente può modificare la categoria di un conto esistente attraverso il sito PayPal. Questa tariffa verrà applicata a tutte le transazioni commerciali ricevute sul conto PayPal.
Attività |
Tariffa |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Micropagamenti interni |
5% + tariffa fissa* |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Micropagamenti internazionali |
6% + tariffa fissa* |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tariffa fissa sui micropagamenti* |
In base alla tariffa fissa calcolata nella valuta ricevuta:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nota |
Nota: i pagamenti internazionali in euro o in corone svedesi effettuati tra conti registrati nell'Unione europea o nell'SEE saranno considerati come micropagamenti nazionali ai fini dell'applicazione delle tariffe. |
Per usufruire di questa tariffa l'utente può aprire un conto o modificare la categoria di un conto esistente attraverso la pagina PayPal dedicata ai micropagamenti del sito PayPal. Questa tariffa verrà applicata a tutte le transazioni commerciali ricevute sul conto PayPal.
Le tariffe menzionate includono tutte le tasse applicabili; tuttavia, possono esserci altre tasse o costi non pagati tramite PayPal o imposti da PayPal. L'utente sarà responsabile del pagamento delle tariffe telefoniche, di quelle addebitate dal provider di servizi Internet e delle tariffe associate risultanti dall'utilizzo dei Servizi. L'utente accetta che PayPal possa dedurre tali tariffe dagli importi trasferiti e prima che tali fondi siano accreditati sul conto dell'utente. PayPal fornirà all'utente i dettagli relativi agli importi accreditati e agli addebiti tramite email o nella Cronologia delle transazioni, disponibile dopo aver effettuato l'accesso al conto. A meno che non venga dimostrato un errore da parte di PayPal, tutte le tariffe devono essere pagate dall'utente senza detrazioni o deduzioni di altro tipo. PayPal potrebbe addebitare l'utente per eventuali servizi aggiuntivi offerti al di fuori delle presenti Condizioni d'uso. Tali addebiti verranno comunicati all'utente al momento della richiesta di tali servizi.